top of page

MASSIMILIANO PASCUCCI

Canto

Cantante, compositore, pianista, direttore di coro e d’orchestra.
Dopo aver conseguito i diplomi di pianoforte e di composizione presso il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma, nel 1992 si interessa alla musica vocale polifonica e da camera e inizia così lo studio del canto barocco e lirico con Claudine Ansermet, continuato poi con Sherman Lowe, Anatoly Goussev, Luciana Serra e Luisa Castellani, con la quale infine si perfeziona nel repertorio contemporaneo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.

Negli anni 1991-2003 vince tre borse di studio CEE per frequentare altrettanti corsi di formazione professionale per la vocalità contemporanea e nel musical in importanti enti italiani e partecipa nella duplice veste di cantante e direttore a numerose masterclass sulla polifonia vocale tenute in Italia e all'estero da Rinaldo Alessandrini, Roberto Gini, Pedro Memelsdorff, Herve Niquet, Peter Phillips, Andrew Lawrence-King, Jonathan Rathbone, Peter Holman, "The Parley of Instruments", "The Hilliard Ensemble" e Tonu Kaljuste.
Interessato alle contaminazioni stilistiche e sperimentali nella produzione vocale contemporanea, frequenta masterclass sul canto armonico (Roma - David Hykes / Roberto Laneri), sulla vocalità ebraica
(Parma - Alberto Jona), sull'improvvisazione vocale popolare e jazzistica (Roma - Antonella Talamonti), sulla tecnica vocal strumentale ‘scat’ (Parma - Candice Smith), sullo stile ‘vocalese’ (Padova -"Swingle Singers"), sulla vocalità blues e sulle percussioni vocali nel Jazz-rock (Verona - Roger Treece e gli "House Jacks" di San Francisco).
Come direttore debutta nel 2004 a Milano ('Palazzina Liberty') in seguito a un corso annuale con il 'Divertimento Ensemble' di Sandro Gorli dedicato al repertorio contemporaneo dal 1970 ad oggi, e nel 2006 si diploma in Direzione d’orchestra presso il conservatorio di Milano con Daniele Agiman. Come voce solista ha cantato numerose prime di compositori italiani e svizzeri, e nei migliori ensemble italiani di musica antica.

Dal 2004 canta stabilmente nel coro della Radio Svizzera Italiana diretto da Diego Fasolis, con cui dal 2012 collabora
occasionalmente come assistente nella preparazione del coro.

Ha registrato per Rivoalto, Tactus, Artis, Virgin, Chandos, Decca e GB Records. Dal 1999 al 2017 è stato fondatore, direttore e coreografo del ‘Vox Àltera Ensemble’, formazione vocale e strumentale dedicata alla musica contemporanea, vincitrice nel 1999 del 1° premio nel Terzo Concorso Internazionale "Luca Marenzio" per ensembles madrigalistici (Coccaglio, Brescia, Settembre 1999). Con questo ensemble si è esibito in tutta Italia e nella Svizzera italiana, nella quale è stato invitato in tutte le principali stagioni: Novecento e Presente, I Vesperali, Cantar di pietre, Ceresio Musica Estate, Musica nel Mendrisiotto, Teatro Foce, Studio Foce, La via Lattea, Lac, che ha inaugurato nel settembre 2016 con un progetto dedicato a Francesco Hoch. Insegna canto moderno e lirico dal 1995.

Dal 1996 al 1998 ha insegnato presso la scuola ‘Daigo Music School’ di Padova e nel 2016 presso la scuola musicale ‘Jardin Musical’ di Bellinzona. Dal 2008 è docente di canto moderno e lirico presso l’Accademia ‘5 Valli’ di Porlezza (Como). Insegna anche privatamente a Lugano e a Como.

Massimiliano Pascucci: Didattica
bottom of page